Termini e Condizioni del servizio

  1. Le presenti condizioni generali di vendita trovano applicazione per tutti gli acquisti di prodotti a marchio Leonardo Firenze che verranno effettuati tramite il sito e-commerce da utenti classificati come "consumatori" ai sensi dell'articolo 2, ovvero persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta
  2. Il sito, di proprietà di Leonardo Firenze società italiana con sede legale in via valentini 7 Prato cap 59100, partita IVA e numero di iscrizione al registro imprese 02384080971 (il "Titolare").
  3. Leonardo Firenze è responsabile della vendita, gestione pagamenti, rimborsi e fatturazione relativi ai Prodotti offerti tramite il Sito. Gli acquisti di Prodotti effettuati tramite il Sito vedranno come parti (collettivamente indicati come le "Parti") Leonardo Firenze, in qualità di venditore (il "Venditore"), ed il consumatore acquirente che procede con acquisto di uno o più prodotti per scopi, quindi, non riferibili alla propria attività commerciale, imprenditoriale, artigianale o professionale.
  4. Leonardo Firenze rimane titolare di tutti i diritti sul nome a dominio del sito, loghi, marchi registrati per i prodotti presentati nel sito, e titolare del diritto d'autore in relazione al Sito e suoi contenuti.
  5. Ogni comunicazione del Consumatore relativa all'acquisto dei Prodotti - ivi comprese eventuali segnalazioni, reclami, richieste riguardanti l'acquisto e / o la consegna dei Prodotti, l'esercizio del diritto di recesso, ecc. - dovrà essere inviata al Venditore, all'indirizzo e con le modalità indicate sul Sito o tramite e-mail info@leonardofirenze.it
  6. Ogni acquisto è soggetto alle presenti condizioni generali di vendita nella versione che sarà pubblicata sul Sito al momento della trasmissione dell'ordine da parte del consumatore.
  7. Il sito è destinato all'uso esclusivo dei consumatori. Non possono in nessun caso acquistare prodotti sul Sito soggetti non qualificabili come tali. Il venditore delle vendite avrà il diritto di rifiutare ordini che, a suo insindacabile giudizio, ritiene siano stati effettuati da soggetti non classificati come consumatori. 
  8. Qualora una o più vendite vengano comunque effettuate nei confronti di un Consumatore non qualificato, si applicheranno le presenti condizioni generali di vendita, ma in deroga alle stesse:
  1. a) l'acquirente non avrà diritto di recesso ai sensi dell'articolo 10;
  2. b) l'acquirente non avrà diritto a garanzie sui prodotti elencati nell'articolo 8 o qualsiasi altra garanzia legale;
  3. c) all'acquirente non saranno riconosciute altre garanzie a favore del consumatore previste dalla

Art 2. DEFINIZIONI 

Contratto di commercio elettronico: contratto di vendita o di servizi in base al quale il Venditore, o suo intermediario, offre beni o servizi mediante un sito web, o altri mezzi elettronici, e l’Acquirente (consumatore), effettua l’ordine di tali beni o servizi su tale sito web, o mediante altri mezzi elettronici organizzati dal Venditore

Contratto di vendita Qualsiasi contratto in base al quale il Venditore trasferisce, o si impegna a trasferire, la proprietà di beni all’Acquirente e quest’ultimo ne paga, o si impegna a pagarne, il prezzo 

Contratto di servizi Qualsiasi contratto, diverso da un contratto di vendita, in base al quale il Venditore presta, o si impegna a prestare, un servizio all’Acquirente e quest’ultimo ne paga, o si impegna a pagarne, il prezzo 

Codice del consumo Normativa di riferimento a tutela del consumatore, dettata dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206, come da ultimo modificato (di seguito, per brevità, il “Codice del Consumo”).

Acquirente Con l’espressione Acquirente si intende il consumatore, o utente, persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta (art. 3, lettera a, Codice del Consumo).

Venditore Con l’espressione Venditore si intende la persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero, un suo intermediario (art. 3, lettera c, Codice del Consumo).

Produttore Produttore, è il fabbricante del bene finito o di una sua componente (art. 115, comma 2-bis, Codice del Consumo).

Conformità al Contratto Sono Conformi al Contratto tutti quei beni rispetto ai quali coesistano, se pertinenti, le seguenti circostanze: i) siano idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; ii) siano conformi alla descrizione fatta e possiedano le qualità del bene presentato come campione o modello; iii) presentino qualità e prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che l’Acquirente può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull’etichettatura; iv) siano altresì idonei all’uso particolare voluto dall’Acquirente e da questi portato a conoscenza del Venditore al momento della conclusione del Contratto e che il Venditore stesso abbia accettato anche per fatti concludenti (art. 129, comma 2, Codice del Consumo).

Bene difettoso Un bene è difettoso quando non offre la sicurezza che ci si può legittimamente attendere tenuto conto di tutte le circostanze, tra cui: a) il modo in cui il bene è stato messo in circolazione, la sua presentazione, le sue caratteristiche palesi, le istruzioni e le avvertenze fornite; b) l’uso al quale il bene può essere ragionevolmente destinato e i comportamenti che, in relazione ad esso, si possono ragionevolmente prevedere; c) il tempo in cui il bene è stato messo in circolazione. Un bene non può considerarsi difettoso per il solo fatto che un ulteriore suo perfezionamento sia stato messo in commercio in qualunque tempo. 


  1. VENDITA BENI PROMOSSI ONLINE

3.1 Con il Contratto il Venditore vende all’Acquirente, che acquista, tramite strumenti telematici, i beni offerti sul Sito.

3.2  Il Sito presenta il catalogo dei beni e/o servizi promossi online dal Venditore. Tali beni sono rappresentati sul Sito in modo accurato. 

3.3 Il Venditore non è in grado di garantire una puntuale ed esatta corrispondenza tra la reale consistenza dei beni promossi online e la relativa rappresentazione sul monitor dell’Acquirente. In caso di discrepanze tra l’immagine dei beni visibili online e la relativa scheda informativa, redatta per iscritto, farà fede esclusivamente quest’ultima.


  1. AGGIORNAMENTO DEL CATALOGO ONLINE - DISPONIBILITÀ DEI BENI

4.1 Il Venditore assicura, tramite il proprio sistema informatico, l’elaborazione e l’evasione dell’ordine senza ritardo, secondo le procedure di cui all’Art. 5 delle presenti Condizioni generali di vendita online. Il catalogo elettronico del Venditore indica in tempo reale, i beni disponibili e quelli non disponibili, nonché i tempi previsti per la loro spedizione. Il Venditore conferma nel più breve tempo possibile l’avvenuta registrazione dell’ordine, inoltrando all’Acquirente la specifica conferma (c.d. Ricevuta d’Ordine) per posta elettronica.

4.2 Qualora un ordine dovesse superare le disponibilità di magazzino, o per altri motivi non fosse disponibile, è cura del Venditore comunicare prontamente all’Acquirente l’indisponibilità del bene in questione e se possibile, i tempi di attesa per ottenerlo, chiedendo nuovamente conferma dell’ordine secondo le diverse tempistiche indicate dal Venditore. Tale comunicazione avverrà tramite e-mail, ovvero telefono, 


  1. DESCRIZIONE DELLE FASI TECNICHE NECESSARIE PER CONCLUDERE IL CONTRATTO

5.1 Il Contratto tra Venditore ed Acquirente si concluderà esclusivamente online. Eseguito l’accesso all’e-Shop, l’Acquirente dovrà seguire le procedure/istruzioni ivi indicate per formalizzare l’acquisto dei beni e/o servizi compilando i format predisposti dal Venditore. Se intenzionato ad acquistare online, l’Acquirente dovrà debitamente selezionare i beni e/o servizi desiderati, uno alla volta, inserendoli nel carrello configurato dal Venditore. Selezionati i beni e/o servizi desiderati, verrà richiesto all’Acquirente di chiudere il proprio carrello inoltrando al Venditore l’elenco delle referenze desiderate. Prima dell’inoltro, verrà visualizzata scheda per confermare l’ordine d’acquisto dei beni e/o servizi selezionati, con indicazione dei relativi prezzi, come delle opzioni rimesse all’Acquirente, cui spetterà individuare le modalità di consegna, trasporto e pagamento per l’esecuzione del contratto. Tramite conferma d’ordine l’Acquirente s’impegna a controllare e convalidare, prima del relativo invio, i suoi dati personali, i beni/servizi oggetto del Contratto, i loro prezzi, con eventuali costi di spedizione e/o oneri accessori, confermando le modalità e i termini di pagamento prescelti, l’indirizzo di consegna, come ogni altro dato richiesto. Il format della conferma d’ordine istruisce preventivamente l’Acquirente circa i tempi d’esecuzione del Contratto, richiamando l’attenzione sul diritto di recesso, come sulle altre facoltà riservate ex lege all’Acquirente. Eseguiti i riscontri richiesti, spetterà, infine, all’Acquirente selezionare il pulsante interattivo - presente nella parte inferiore della pagina web - cliccando sul riquadro "Conferma l’ordine d’acquisto con obbligo di pagare", inoltrando così l’ordine al Venditore.

5.2 La pubblicazione online dei beni e/o servizi tramite Sito costituisce un semplice invito ad offrire affinché l’Acquirente formuli una sua proposta d’acquisto; in tal senso l’ordine dell’Acquirente, dallo stesso previamente confermato, costituisce esclusivamente una proposta contrattuale, soggetta alle presenti Condizioni generali di vendita online, che l’Acquirente dichiara di conoscere ed accettare. La conferma d’ordine - puntualmente compilata e verificata come da istruzioni - verrà riscontrata dal Venditore con ricevuta all’indirizzo di posta elettronica dell’Acquirente al solo fine di confermarne la ricezione nel sistema informatico del Venditore, che inizierà così a processare l’ordine, verificando i dati forniti dall’Acquirente, come la disponibilità di quanto richiesto. La ricevuta del Venditore non costituisce accettazione della proposta di acquisto. Tale ricevuta - con annesso “Numero d’Ordine” da utilizzarsi in ogni comunicazione con il Venditore - ripropone, oltre alle informazioni dovute ex lege, tutti i dati di cui sopra, che l’Acquirente verificherà ancora comunicando tempestivamente al Venditore ogni eventuale correzione del caso. Qualora si riscontrasse l’inesatta indicazione dei prezzi, o di altre caratteristiche dei beni e/o servizi promossi online, come l’indisponibilità dei beni richiesti, il Venditore ne darà pronta comunicazione all’Acquirente invitandolo ad eseguire - se ancora interessato - rettifica dell’ordine, o previo annullamento del pregresso, nuovo ordine, secondo le modalità che verranno prontamente comunicate.

5.3 Il Venditore ha facoltà di accettare, o meno, l’ordine inviato dall’Acquirente, senza che quest’ultimo possa avanzare diritti e/o pretese di sorta, a qualsiasi titolo, anche risarcitorio, per la mancata accettazione dell’ordine stesso. Il Contratto si concluderà solamente nel momento in cui verrà inoltrata separata e-mail (o messaggio nel centro comunicazioni sul Sito o equivalente) di accettazione della proposta di acquisto, che conterrà anche le informazioni relative alla spedizione e alla data prevista per la consegna (Conferma di Spedizione). Qualora l’ordine venisse evaso con diverse spedizioni, l’Acquirente potrebbe ricevere separate e distinte Conferme di Spedizione. L’Acquirente potrà, comunque, cancellare il suo ordine prima di avere ricevuto la Conferma di Spedizione, a condizione che l'ordine non sia stato preparato per il processo di spedizione. In questo caso non sarà addebitato alcun costo. È comunque fatto salvo il diritto di recesso nei termini e alle condizioni di cui al successivo Art. 10.

5.4 L’addebito di quanto dovuto avverrà solo nel momento in cui i beni oggetto dell’ordine verranno spediti. Ricevuto il pagamento dei beni/servizi richiesti, il Venditore procederà ad emettere relativo documento fiscale 

5.5 Il Contratto non sarà concluso, restando privo di ogni effetto, qualora non verrà puntualmente rispettata la procedura di cui al presente articolo.

5.6 Per ogni eventuale errore, refuso o problema nella compilazione dei format online e, più in generale, nell’esecuzione delle procedure d’acquisto predisposte dal Venditore, l’Acquirente è invitato a contattare, senza ritardo, i seguenti recapiti telefonici / mail  infor@leonardofirenze.it

  1. PAGAMENTO DEL PREZZO, DELLE IMPOSTE E DI EVENTUALI ONERI ACCESSORI

6.1 L’Acquirente si impegna a pagare il prezzo richiesto per i beni acquistati online, secondo i tempi e le modalità indicati sul Sito.

6.2 I prezzi dei beni promossi tramite Sito, come ogni altro onere/spesa inerente all’invito ad offriresono espressi in Euro.

6.3 I prezzi sono comprensivi di IVA e di ogni altra imposta. I costi di spedizione, come gli eventuali oneri accessori, quali lo sdoganamento, se presenti, pur non ricompresi nel prezzo di vendita, saranno indicati e calcolati dal Venditore nella procedura di acquisto, prima dell’invio della conferma d’ordine, e puntualmente specificati nel riepilogativo dell’ordine stesso (ricevuta d’ordine).


  1. MODALITÀ, TEMPISTICA E SICUREZZA DEI PAGAMENTI ED EVENTUALI RIMBORSI

7.1 Il pagamento dei beni/servizi acquistati online, avverrà secondo modalità prescelta dall’Acquirente, fra quelle espressamente ammesse dal Venditore e puntualmente specificate nella sezione del Sito  L’utilizzo delle citate modalità di pagamento non comporta alcun onere aggiuntivo per l’Acquirente, fatti salvi eventuali costi sopportati dal Venditore, puntualmente provati e comunicati all’Acquirente.

7.2 Ogni eventuale rimborso all’Acquirente verrà accreditato mediante una delle modalità proposte dal Venditore e scelta dall’Acquirente, e, in caso di suo recesso, entro un massimo di 14 gg. (quattordici giorni) da quando il Venditore abbia ricevuto formale comunicazione del recesso stesso. Il Venditore potrà, tuttavia, posticipare il rimborso fino al ricevimento del bene, o, comunque, sino a che l’Acquirente non abbia fornito adeguata prova di averlo rispedito.

7.3 Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono su apposita linea cifrata, che garantisce la memorizzazione di tali informazioni con elevato livello di sicurezza e in ossequio alla vigente normativa in tema di tutela dei dati personali. 


  1. MODALITÀ E TEMPI DI CONSEGNA

8.1 Il Venditore provvede a consegnare i beni ordinati, senza ingiustificato ritardo, al più tardi, entro 30 gg. (trenta giorni) dalla data di conclusione del Contratto, con le modalità indicate sul sito web, o, in subordine, scelte dall’Acquirente.

8.2 Qualora il Venditore non sia in grado di effettuare la spedizione entro il termine di cui al comma precedente, ne darà tempestivo avviso all’Acquirente tramite e-mail, ovvero telefonicamente, ai recapiti forniti in fase di registrazione online ed inoltro dell’ordine dall’ Acquirente.


  1. MODALITÀ DI CONSERVAZIONE/ARCHIVIAZIONE DEI DOCUMENTI CONTRATTUALI

9.1 Ai sensi dell’art. 12 D.lgs. 70/2003, nonché degli artt. 50-51 Codice del consumo, si informa l’Acquirente che ogni suo ordine inviato online verrà conservato e archiviato in formato digitale e/o cartaceo presso il Venditore, secondo adeguati criteri di riservatezza e sicurezza. Per eventuali copie o altre richieste in proposito l’Acquirente è invitato a contattare il Venditore al seguente recapito info@leonardofirenze.it